Tringa FVG – 11.23.2023
Imagine for a moment having wings and having to soar through the sky twice a year, first from south to north and then back, from north to south, crossing the territory of Friuli Venezia Giulia in flight.
Azienda agricola Pitars – 11.01.2023
The Tagliamento is the creator of the Friulian plain, which it has shaped over millennia by depositing materials from the Alpine arc of Friuli Venezia Giulia. The soil is therefore alluvial and collects all the richness of the minerals brought downstream by the river. The Pitars vineyards are located in different areas and the […]
Marco Pascolino – 11.17.2023
The mountain stretch of the Tagliamento testifies how variable and versatile "our" river course has been over the millions of years (even when no one had yet given it a name), changing route several times and leaving an indelible mark on the features of Carnia and its valleys.
questo video, realizzato da Piero Persello con le immagini di Fabio Pappalettera e musicato dal compositore Paolo Forte, racconta la storia del Tagliamento attraverso immagini e musica, dalla sorgente alla foce.
“Percorsi intrecciati sul Tagliamento” è un progetto di diffusione della cultura scientifica e di promozione del territorio. Racconta il fiume e chi lo vive, mettendo in risalto la sua unicità ecologica, il suo valore culturale e la necessità di preservarlo da ogni utilizzo distruttivo o irrispettoso. Percorsi Intrecciati sul Tagliamento è un progetto ideato da Legambiente FVG APS in collaborazione con IGB Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries di Berlino, CEA Mulino Cocconi-Ecomuseo delle Acque, CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, ISIS Solari di Tolmezzo, ISIS Enrico Mattei di Latisana – Lignano Sabbiadoro, Associazione Menti Libere – Lignano e FIAB FVG. È finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.